M. Albana, Le medicae nel mondo romano, “Nuova rivista di Storia della Medicina”, anno IV, 53/1, 2023, pp. 1-28.
E. Artale,«Cose di medicina» e «vertudi d’erbe» nello zibaldone di un fiorentino del ‘300, in Lo scaffale della biblioteca scientifica in volgare (secoli XIII-XVI). Atti del Convegno (Matera, 14-15 ottobre 2004), a c. di R. Librandi e R. Piro, Firenze, Sismel – Ed. del Galluzzo, 2006, pp. 227-241.
G. Benzi, Tra prìncipi e saltimbanchi. Medicina e letteratura nel tardo Rinascimento, Roma 2020.
L. Botta, «Costumi e genio» dei saviglianesi secondo un medico del Settecento, «Cuneo Provincia Granda», anno XXXIV, n. 2/1985, pp. 56-61.
A. Capone, Gerolamo, i miracoli di Ilarione e Roma alla fine del IV secolo”, in Medico malattia e società. Testi e contesti tra mondo antico e mondo moderno, a c. di R. Otranto, M. Pinto, Bari 2024, pp. 97-112.
E. D’Angelo, “Divinus ille Gentilis Fuligineus, nostrae etatis medicorum princeps». Il De Balneis di Gentile da Foligno: matrioske redazionali dell’idroterapia medievale, in AA. VV., SPA: SALUS PER AQUAM Saperi e tecniche del termalismo tra antico e moderno, Bari 2022, pp. 75-81.
F. Daniela, Il lessico delle cure e della farmacologia in papiri medici da Ossirinco, in N. Reggiani (ed.), Greek Medical Papyri. Text, context, Hypertext, Berlin-Boston 2019, pp. 89-106.
S. De Carolis, Soffocare nell’Antica Roma: annotazioni storico-mediche su di un passo di Apuleio (tardo II secolo d.C.), in G. Spani, E. Varotto (a cura di), Malattie e
Medicina tra Letteratura, Storia e Antropologia, Massachusetts, 2020, pp. 115-125.
D. De Liso, Tra le “Odi Mediche” del Settecento, in La Medicina dell’anima. Prosa e poesia per il racconto della malattia, a cura di Daniela De Liso e Valeria Merola, Napoli, Paolo Loffredo, 2020, pp. 63-78.
G. Del Mastro, La scienza medica nei papiri ercolanesi, in N. Reggiani, Greek Medical papyri – Text, Context, Hypertext, 2019, Berlin-Boston pp. 193-206.
G. Ecca, L’ambulatorio del medico antico. Una ricognizione delle fonti letterarie, «Scienze dell’antichità» 27/1, 2021, pp. 275‒291.
L. Galieti, «EX VOTO SUSCEPTO» LA MEDICINA NELL’ANTICA ROMA TRA RELIGIONE E MAGIA, 161 «Atti e Memorie» / 7-8, gen.-dic. 2015, pp. 161-180.
A.M. Ieraci Bio, La medicina nei Discorsi Sacri di Elio Aristide, in Galenos. Rivista di filologia dei testi medici antichi 10 (2016), pp. 21-42.
A. Jori, La salute del corpo umano nella Tarda Antichità, in Ch. Horn, D. P. Taormina – D. Walter, Körperlichkeit in der Philosophie der Spätantike, Baden-Baden 2020.
W. Leszl, La medicina colta degli ippocratici: a proposito di un libro recente, in “Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici” 20-21, 1988, pp. 203-250.
D. Manetti, I Problemi di Cassio Iatrosofista. Difficoltà di datazione e scopert preziose, “Medicina nei Secoli”, 24/2, 2012, pp. 423-440
D. Marrone, Esperienza clinica e interpretazione degli “auctores” nel ‘De peste’ di Alessandro Massaria, in “Medica scriptura”. Cultura e retorica nella letteratura medica in latino in area veneta, a cura di G. Baldo e T. Brolli, Cittadella (PD), “Biblos”, 2013, pp. 111-120.
A. Mastino, Scritto sulle epigrafi: premessa per una ricerca su malattie, cause di morte e medici in età imperiale romana, “Rivista internazionale di Scienze giuridiche e tradizione romana, 12/2014 (reperibile online)
I. Mazzini, Per un lessico del latino medico antico: consuntivo, problemi e prospettive, in P. Colace, M. Caccamo (curr.), Atti del I seminario di studi sui lessici tecnici greci e latini, Messina 1991, pp. 243-255.
I. Mazzini, Dynamidia Hippocratis: esempio di problematiche ecdotiche tardoantiche, in A. Garzyai, Tradizione e ecdotica dei testi medici tardoantichi e bizantini. Atti del Convegno Internazionale, Anacapri, 29-31 ottobre 1990, Napoli 1992.
I. Mazzini, Le auctoritates nei testi medici dell’antichità, in particolare in Celso, in M.E.Vàzques Bujàn (cur.), Tradiciòn e innovaciòn de la medicina latina de la antiguedad y de la alta edad media, Santiago de Compostela 1994.
I. Mazzini,LA MEDICINA DEI GRECI E DEI ROMANI Letteratura, lingua, scienza. Vol. II Scienza, Roma 1997.
I. Mazzini, La letteratura cristiana antica e la medicina (II): Saggio di indagine su”Realien” e linguaggio medici nella letteratura cristiana “Les Études Classiques”, 71, 2003, pp. 241-261.
I. Mazzini (cur.), Letteratura e medicina nel mondo antico, Roma 2011.
I. Mazzini, La medicina postgalenica, in N. Reggiani (ed.), Greek Medical Papyri. Text, context, Hypertext, Berlin-Boston 2019, pp. 89-106.
I. Mazzini, Le accuse contro i medici nella letteratura latina ed il loro fondamento, “Quaderni linguistici e filologici”, “Quaderni linguistici e filologici” (1982-1984),
pp.75-90.
F. Montone, Alcuni specimina del lessico della salute nell’epistolario sidoniano, e intratestualità, “Vichiana”, 60.2, 2023, pp. 71-86
F. Paganotti, Erbe mediche, cure e rimedi nel De Medicamentis liber di Marcello Empirico: un caso di plurilinguismo (tesi di laurea)
G. Palmero, Il lessico del manoscritto inedito genovese “Medicinalia quam plurima”, in “STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA” (vol. 14 – 1997), p. 123-151.
G. Palmero,Ars medica, e terapeutica alla fine del Medioevo. Il caso genovese, in “Nuova Rivista Storica”, vol. 91 (fasc. 3, 2007), p. 673-738
M. Pereira, Le opere mediche di Lullo in rapporto con la sua filosofia naturale e con lamedicina del XIII secolo, “Estudios Lulianos” 23/1, 1979, pp. 1-31.
L. Perilli, Da medico a lessicografo: Galeno e il Glossario ippocratico, in Ärzte und ihre Interpreten: Medizinische Fachtexte der Antike als Forschungsgegenstand der Klassischen Philologie, edited by Carl Werner Müller, Christian Brockmann and Carl Wolfram Brunschön, Berlin, Boston 2006, pp. 165-201.
E. Piergiacomi, Gli Epicurei romani sulla medicina, «Ciceroniana on line» III, 1, 2019, pp. 191-228.
V. Portagnuolo, Concezione della medicina e lessico scientifico nei volgarizzamenti fiorentini del “Régime du corps” di Aldobrandino da Siena, in L. Bacchini, F. Brenna, B. Fanini, G. Vaccaro, G.Virgilio, V. Zanetti, L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento, Firenze 2022
V. Recio Muñoz, Análisis léxico de un tratado médico medieval latino, “Interlingüística” 21, 2010, pp. 505-516.
F. Roversi Monaco (cur.), Teoria e pratica medica nel basso Medioevo Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo, ippiatra, Firenze 2019.
M. Toscano, IL NOVELLINO, LA NOVELLA, IL MEDICO E L’ARCIVESCOVO
L. Sannicandro, Aspetti del lessico della patologia nella Mulomedicina di Teodorico dei Borgognoni, “Archivum Latinitatis Medii Aevi” 71, 2013, pp. 209-222.
M. Sonnino, Per un’analisi del lessico medico nei frammenti della commedia: Eupoli Maricante P.Oxy. 2741 (= fr. 192 K.-A.), rr. 7-12, 92-5, «ZPE» 159, 2007, pp. 29-42.
P.Vitellozzi, Relations Between Magical Texts and Magical Gems Recent Perspectives, in S. Kiyanrad, Ch. Theis, L. Willer, Bild und Schrift auf 'magischen' Artefakten, Berlin, pp. 181-253.
I. Zamuner, ‘Aranea’ e la lessicografia medico-scientifica romanza, “Cultura neolatina” 75, 1-2, 2015, pp. 177-197.
I. Zamuner, Un volgarizzamento fiorentino dell’Antidotarium Nicolai (sec. XIII ex.) in P. Larson, P. Squillacioti, G. Vaccaro, “Diverse voci fanno dolci note”. L’opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, Alessandria 2013, pp. 153-165.
I. Zamuner, Il glossario dell’“Antidotarium Nicolai” volgarizzato (ms. New Haven, Yale University, Historical Medical Library, 52, ff. 86v-96ra), «Studi di lessicografia italiana», 37 (2020), pp. 5-26.
F. Zurlini, ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE MEDICA TRA FERMO E ROMA IN ETÀ MODERNA (SECOLI XVII-XVIII): PEREGRINATIO MEDICA ED INTRODUZIONE DELLA MATRICOLA, “MEDICINA NEI SECOLI”, 25/2 (2013), pp. 449-472.